
http://www.tvscuola.it/metodo.htm






È stata presentata nel mese di maggio 2008 ed è attualmente in discussione alla VII Commissione della Camera la proposta di legge Aprea che introduce profonde modifiche al modello di scuola pubblica come l’abbiamo conosciuto fino ad ora. Dopo i tagli ecco il compimento definitivo del processo di privatizzazione iniziato col ministro Berlinguer (centrosinistra) e rafforzato negli anni da tutti i successivi ministri, sia di centrodestra che di centrosinistra.
Trasformazione delle scuole in Fondazioni “con la possibilità di avere partner che ne sostengono l’attività” e “che partecipino ai suoi organi di governo” (art.2). Soggetti ed enti privati entrano quindi a pieno titolo nei
http://www.difesascuolapubblica.blogspot.com/








Le Associazioni Professionali dei docenti e dirigenti della scuola aderenti al FONADDS (Forum delle Associazioni presso il MIUR), su proposta di DiSAL, hanno avviato il seguente progetto che costituisce una grande iniziativa comune per il bene della scuola tutta. Il progetto è stato presentato al Ministero dell'Istruzione quale proposta di collaborazione alle prime ed urgenti misure avviate per la situazione delle scuole aquilane coinvolte nel terremoto.

San Bonifacio (Verona) il 16 maggio. Sabato 16 maggio 2009 S.BONIFACIO (VR)
Exelerning è un software open-source che permette la progettazione e la creazione di percorsi didattici. L’aspetto più interessante è rappresentato senz’altro dalla possibilità di esportare i nostri progetti come veri e propri LearLearning Object, anche in formato SCORM 1.2 : tale funzionalità permetterà quindi di importare tali oggetti all’interno delle più diffuse piattaforme digitali interattive.
Il fenomeno del Microblogging è qualcosa di "abbastanza" recente e innovativo. Tuttavia la cosa (perlomeno a mio avviso) in Italia non riesce ad emergere con la stessa intensità rispetto ad altri paesi.
Lunedì 04 Maggio 2009 14:15Terremoto in Abruzzo: Cittadinanzattiva e Conferenza dei Rettori delle Università Italiane insieme per una raccolta fondi per microprogetti a favore dell'Università de l'AquilaCittadini attivi e Rettori insieme per ricostruire il sistema universitario aquilano. E' questo l'obiettivo della raccolta fondi lanciata oggi da Cittadinanzattiva e CRUI. Le due organizzazioni hanno infatti deciso di affiancare le raccolte di fondi già esistenti al fine di promuovere il finanziamento e la realizzazione di microprogetti relativi a strutture o servizi legati al sistema universitario, come, ad esempio, biblioteche, laboratori o sale per gli studenti.Tra le intenzioni dichiarate, quelle di poter garantire la trasparenza sui fondi utilizzati, legandoli quindi a singoli progetti di cui i cittadini potranno seguire la realizzazione.Nella scelta delle attività saranno inoltre coinvolti sia le istituzioni universitarie de L'Aquila che gli studenti e le loro organizzazioni.Per effettuare una donazione è possibile farlo attraverso il conto corrente dedicato: Emergenza Terremoto, IBAN IT 93 M 03127 03200 CC0120005585.
Marcia di Barbiana Anche quest'anno, domenica 17 maggio, insieme in salita verso la scuola di Barbiana, per manifestare ilnostro impegno, rafforzare i legami che ci uniscono, nutrire la nostra speranza.Continuare a marciare in salita per una scuola che sia davvero “di tutti e di ciascuno”, può apparire faticosoin tempi in cui le prospettive si fanno più anguste e la fiducia vacilla. Eppure è proprio ora che arriva piùurgente e pressante il richiamo che da questa scuola di montagna ci scuote e ci incoraggia.È una domanda alta non solo di scuola ma anche di politica, che ci stimola ogni volta quando ci mettiamo inmarcia verso Barbiana, una domanda che risuona tanto più forte nell’apparente vuoto delle prospettive e nelsilenzio delle proposte sui temi veri che assillano i giovani e i meno giovani che guardano al domani e siinterrogano sull'oggi.








