Programma e locandinahttp://www.genitorinellascuolaveneto.it/public/2009/04/lodi.zip
Container e tensostrutture. A Colle Sapone si torna a scuola.
Il 6 Aprile è accaduto un evento tragico che ha coinvolto tutti noi, ma in particolare l’Abruzzo. A seguito del sisma, abbiamo deciso dunque di impegnarci nella realizzazione di iniziative a favore degli studenti, degli insegnanti e di tutta la comunità scolastica dei territori abruzzesi e, in particolare, quelli della provincia dell’Aquila e di Teramo.



Piattaforma on line per agevolare lo studio di tutti coloro che devono sostenere gli esami di stato.
(continua alla U.R.L. http://www.esamedistatoabruzzo.indire.it/ )









Lunedì saranno ascoltati altri opsiti della Casa dello StudenteArchiviato in: Cronaca il 25 Aprile 2009 da Direttore Non si e’ fermata nemmeno oggi, giorno di festa, la macchina investigativa nell’ambito dell’inchiesta sui crolli di edifici pubblici e privati all’Aquila, per i quali la Procura della Repubblica ha ipotizzato i reati di disastro colposo e omicidio colposo plurimo। L’attenzione degli investigatori e’ focalizzata sui crolli della casa dello studente e dell’edificio prospiciente , il civico 79 di via XX Settembre, che hanno causato la morte di quindici persone. Oggi

UNITA’ DI APPRENDIMENTO/UNITA’ DI LAVORO (continua alla U.R.L. http://websomethingelse.altervista.org/MaterialiDidatticiScientificando.html )
Ricerche Maestre è un motore di ricerca per bambini, genitori e maestri che seleziona siti scelti da esperti insegnanti della Scuola Primaria. Si possono trovare risorse scolastiche per la scuola elementare e si può navigare all'interno di siti adatti a bambini dai 3 ai 12 anni, cercando contenuti educativi e di svago.
La Tecnica della Scuola festeggia i suoi 60anniIn occasione dei sessant'anni di attività il quindicinale La Tecnica della Scuola organizza per venerdì 8 maggio 2009 un Convegno nazionale dal titolo "La scuola al crocevia delle riforme " che si terrà a Catania presso il Centro congressi Le Ciminiere.
A Torino, dal 21 al 23 maggio si svolgerà la prima manifestazione nazionale RoboCup Jr, ospitando 73 squadre provenienti da tutt’Italia. Per le scuole superiori sono previsti i tornei di Calcio e Rescue (soccorso … il robot deve esplorare uno scenario di disastro e individuare le vittime). Collateralmente due conferenze permetteranno di approfondire con esperti nazionali le valenze formative e educazionali della robotica a scuola. RoboCup Jr. (RCJ) è un’iniziativa educativa orientata ai progetti che promuove eventi robotici per giovani studenti (fino a 19 anni di età) a livello locale, regionale e internazionale(continua alla U.R.L. http://www.robito2009.org/ )
La rubrica è aperta alla collaborazione di quanti vogliono segnalare notizie riguardanti la scuola
Contenuti didattici digitali gratuiti e a pagamento. Pillole formative per imparare a utilizzare in aula blog, wiki, chat e mappe concettuali. Notizie, approfondimenti e interviste a esperti sull'uso della Lavagna Interattiva Multimediale, sulla sicurezza in Rete, sul rapporto tra la scuola e nuovi media in Italia e all'estero. Tutto questo è InnovaScuola, Portale realizzato dal Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie (DIT) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dell'Istruzione Università e





Il Protocollo di anticipazione della Riforma “Decreto Gelmini” in Veneto, siglato il 3 aprile presso il “Rossi”, storico Istituto Tecnico Industriale di Vicenza, tra il Ministero della Pubblica Istruzione, rappresentato dall’Ufficio Scolastico Regionale, la Regione Veneto e Confindustria, consentirà di avviare dal 2009, con un anno di anticipo quindi, la Riforma dell’Istruzione Tecnica.

“Non solo numeri” è un kit educativo su migrazione e asilo nell’Unione Europea ideato per aiutare gli insegnanti e gli altri educatoria coinvolgere i giovani in discussioni guidate sul tema. È adatto a ragazzi di età compresa tra 12 e 18 anni. L’importanza sociale e politica dell’immigrazione e dell’asilo è cresciuta costantemente nel corso degli ultimi due decenni, durante i quali abbiamo assistito ad un aumento continuo dei flussi migratori (immigrati, richiedenti asilo e rifugiati) in tutto il mondo. Al contempo hanno continuato a manifestarsi sempre più episodi di discriminazione, xenofobia e razzismo, causando tensioni all’interno della comunità. Al fine di promuovere il rispetto per le diversità e di favorire una maggiore coesione sociale


